IL RESPONSABILE DEL SETTORE
Visto l’art. 1, comma 375, della legge 29 dicembre 2005, n. 266;
Visto il decreto interministeriale 28 dicembre 2007, recante:
“Determinazione dei criteri per la definizione delle compensazioni della spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica per i clienti economicamente svantaggiati e per i clienti in gravi condizioni di salute”.
Visto il D.L. 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, recante:
“Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale”.
Visto lo statuto comunale;
RENDE NOTO
1°) Con deliberazione 27 novembre 2008, n. ARG 172/08, l’Autorità per l’energia elettrica ed il gas, in relazione alle norme richiamate in premessa, ha approvato, fra l’altro, i modelli per la richiesta di uno sconto sulla bolletta dell’energia elettrica;
2°) Hanno diritto al bonus sociale, per una sola abitazione di residenza:
a) le utenze domestiche con ISEE fino a 8.107,5 euro (rinnovabile, a richiesta, di anno in anno);
b) le utenze domestiche nel cui nucleo familiare è presente persona che versa in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche necessarie per l’esistenza in vita e alimentate ad energia elettrica;
I due bonus sono cumulabili qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.
3°) Coloro che ritengono di avere diritto al bonus sociale, dovranno presentare domanda a questo comune – ufficio servizi sociali – nella giornata di GIOVEDI - sull’apposito modello gratuitamente disponibile presso l’ufficio; i moduli sono reperibili anche sul sito dell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas: http://www.autorita.energia.it/bonus_sociale.htm
4°) Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
a) Attestazione ISEE (in relazione al disagio economico) se non già presentata per altre agevolazioni;
b) Copia fotostatica della certificazione ASL o dichiarazione della certificazione ASL (in relazione al disagio fisico);
c) Copia fotostatica del documento di identità;
d) Copia bolletta per la fornitura di energia elettrica.
5°) In relazione al disposto dell’art. 3, comma 9, del D.L. 29.11.2008, n.185, a decorrere dal 1° gennaio 2009 le famiglie economicamente svantaggiate aventi diritto all’applicazione delle tariffe agevolate per la fornitura di energia elettrica hanno diritto anche alla compensazione della spesa per la fornitura di gas naturale.
6°) In relazione al disposto dell’art. 3, comma 9-bis, del D.L. 29.11.2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, l’accesso alla tariffa agevolata per la fornitura dell’energia elettrica e il diritto alla compensazione per la fornitura di gasnaturale sono riconosciuti anche ai nuclei familiari con almeno quattro figli a carico con indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 20.000 euro.
Per maggiori informazioni: AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS
documenti allegati: Modulo A - disagio economico Modulo RS bis - rinnovo semplificato
Modulo A bis - rinnovo Modulo VR - variazione residenza
Modulo B - disagio fisico Allegato D - deleghe
Modulo RS - rinnovo semplificata Allegato CF - composizione nucleo ISEE
Allegato FN - famiglia numerosa
Allegato ASL - certificato gravi condizioni di salute