Certificazioni anagrafiche:
stato di famiglia, residenza, cittadinanza, esistenza in vita, vedovanza, godimento dei diritti politici.
MODULISTICA PER AUTOCERTIFICAZIONI
INDICAZIONI
Dal 1° gennaio 2012 agli uffici pubblici è vietato rilasciare certificati da esibire ad altre pubbliche amministrazioni.
Pertanto gli uffici comunali dello stato civile e di anagrafe possono rilasciare i certificati soltanto per uso privato; sugli stessi sarà apposta, a pena nullità, la dicitura "il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".
La normativa vigente (*) infatti obbliga la Pubblica Amministrazione e i gestori di servizi pubblici ad accettare (e pertanto a richiedere) , in sostituzione dei certificati anagrafici e di stato civile, l'autocertificazione oppure, a seconda dei casi, una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà.
(*) Legge 12 novembre 2011 n. 183 "Legge di stabilità 2012"
Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 "Testo Unico in materia di documentazione amministrativa"
Sono i certificati rilasciati dall'Ufficio Anagrafe in carta da bollo o in carta libera (per gli usi espressamente previsti dalla legge):
- residenza;
- stato di famiglia: attesta l'elenco delle persone che abitano nella stessa abitazione e che hanno vincoli di parentela, affinità, affettivi o di adozione;
- stato di famiglia alla data del decesso: attesta come era composta la famiglia alla data del decesso di uno dei componenti ed è solitamente utilizzato per il disbrigo di pratiche di successione;
- esistenza in vita;
- stato di libero;
- cittadinanza: viene rilasciato solo ai cittadini italiani ed attesta la loro cittadinanza;
- vedovanza;
- godimento dei diritti politici: attesta l'iscrizione alle liste elettorali del Comune.
ufficio di riferimento:
Ufficio anagrafe destinatari del servizio:
Residenti nel comune di Medesano.
costo del procedimento:
- € 0,52 per diritti di segreteria + € 16,00 per marca da bollo in carta legale
- € 0,26 per diritti di segreteria se in carta libera, solo per gli usi per i quali la legge prevede l'esenzione
L'Ufficio Anagrafe rilascia ai cittadini che ne fanno richiesta tutte le certificazioni previste dal Regolamento Anagrafico Vigente approvato con D.P.R. 30-05-1989 n. 223.
I certificati possono essere richiesti da chiunque vi abbia interesse, senza alcuna violazione della legge sulla privacy; se viene fatto da terzi, estranei al nucleo familiare, occorre compilare un apposito modulo di richiesta.
Tutti i certificati rilasciati sono soggetti all'imposta di bollo di Euro 16,00, ad eccezione di quelli, per cui un'apposita norma di legge, ne prevede l'esenzione (cliccando qui a fianco, potrai trovare un elenco di quelle principali attualmente in vigore).
I certificati hanno validità di sei mesi dalla data del rilascio e la stessa può essere prorogata, apponendo sul certificato stesso la seguente dichiarazione dell'interessato: " Il sottoscritto dichiara che le informazioni contenute nel presente certificato non hanno subito variazioni dalla data del suo rilascio".
ATTENZIONE: dal 7 marzo 2001 nessuna Pubblica Amministrazione può chiedere ai cittadini di presentare i certificati nei casi in cui si può fare l'autocertificazione.
Puoi trovare maggiori informazioni sul sito Guida all'autocertificazione del Ministero della Funzione Pubblica indicato qui a fianco sotto la voce link.
Inoltre potrai compilare e stampare direttamente tutta la modulistica occorrente utilizzando il programma predisposto nel sito Comuni.it Portale Italiano dei Comuni Italiani e dei Servizi al Cittadino indicato qui a fianco sotto la voce link.