Regione Emilia Romagna

Contributo per acquisto dei libri di testo scuola secondaria

Contributo per acquisto dei libri di testo scuola secondaria
Contributo regionale per acquisto libri di testo scuola secondaria

Categoria del servizio    
Educazione e formazione

Titolo del servizio    
Contributo per acquisto dei libri di testo scuola secondaria di primo grado (medie) e di secondo grado (superiori)

Stato del servizio    
Attivo

Servizio attivo

Motivo dello stato    
Servizio attivo dal 5 settembre al 26 ottobre 2023

Richiedi iscrizione on line

Descrizione breve    
Contributo erogato dalla Regione Emilia Romagna per acquisto dei libri di testo scuola secondaria di primo e secondo grado

A chi è rivolto    
Sono destinatari del contributo libri gli studenti e le studentesse iscritti ai percorsi per l’assolvimento dell’obbligo scolastico e del diritto dovere all’istruzione e alla formazione di età non superiore a 24 anni, ossia nati a partire dal 01/01/1999.
Sono da considerarsi altresì destinatari gli studenti e le studentesse che adempiono all’obbligo scolastico attraverso la modalità di istruzione parentale di cui all’art. 23 del D.lgs. 61/2017
I destinatari dei benefici, per presentare la domanda di contributo, devono possedere i seguenti requisiti:
1.    gli studenti e le studentesse residenti nel Comune di Medesano iscritti ai percorsi dell’assolvimento dell’obbligo scolastico e del diritto dovere all’istruzione e alla formazione di età non superiore a 24 anni (ossia nati a partire dal 01/01/1999, tale limite NON si applica agli studenti e alle studentesse disabili certificati ai sensi della Legge n. 104/1992), che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione (statali, private paritarie e paritarie degli Enti Locali, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale);
2.    gli studenti e le studentesse non residenti in questo Comune ma frequentanti la Scuola secondaria di Primo Grado di Medesano se la regione in cui risiedono applica il “criterio della frequenza” nell’erogazione del beneficio
3.    gli studenti residenti nel Comune di Medesano  e frequentanti scuole localizzate in altra regione che applica il “criterio della residenza”;  se la Regione in cui si trova la scuola frequentata applica il “criterio della frequenza” è possibile richiedere il beneficio al Comune in cui si trova la scuola frequentata ma in ogni caso il contributo delle due Regioni non può essere cumulato.
4.    gli studenti immigrati privi di residenza: si considerano residenti nel Comune in cui sono domiciliati.
Per tutte le casistiche sopra riportate, il requisito economico che dà diritto all’assegnazione del contributo è determinato dal valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del nucleo famigliare di appartenenza, in corso di validità con scadenza 31 dicembre 2023, rientrante nelle seguenti:
- Fascia 1: Isee da € 0,00 a € 10.632,94;
- Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.
L’ISEE richiesto è quello per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni (coincidente con l’ISEE ordinario qualora il nucleo familiare non si trovi nelle casistiche disciplinate dall’art. 7 del DPCM 159/13).
Il D.P.C.M. sopracitato affianca all’ISEE ordinario o standard ulteriori ISEE da utilizzarsi per la richiesta di alcune tipologie di prestazioni ed in presenza di determinate caratteristiche del nucleo familiare, in particolare per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni in presenza di genitori non conviventi (art. 7).
L'ISEE ordinario inoltre può essere sostituito dall’ISEE Corrente (con validità due mesi) calcolato in seguito a significative variazioni reddituali conseguenti a variazioni della situazione lavorativa di almeno un componente del nucleo (art. 9).

Descrizione estesa    
I contributi per i libri di testo sono finalizzati a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione.

Come fare    
Possono presentare domanda i genitori o chi rappresenta il minore (tutore o curatore del minore) o gli studenti maggiorenni, titolari di conto corrente, in quanto il contributo verrà versato direttamente tramite accredito bancario.
Nel caso di studente maggiorenne, la domanda può essere presentata anche dal genitore/tutore purché delegato dallo studente stesso.
Il richiedente, con la sottoscrizione della domanda di contributo, si impegna a:
•    non presentare domanda per ottenere analogo beneficio in altra Regione o in altro Comune;
•    acquistare i libri di testo adottati dalla classe frequentata dagli studenti per l’anno scolastico 2023/2024.
La domanda va presentata esclusivamente on line tramite il portale ERGO SCUOLA
Per presentare la domanda online l’utente può essere assistito gratuitamente anche dai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con ER.GO, il cui elenco sarà disponibile nella prima pagina di accesso al portale così come la Guida per gli utenti per l’utilizzo dell’applicativo.

Cosa serve    
Per presentare la richiesta on line occorrono:
•    una postazione collegata ad internet (PC, TABLET o SMARTPHONE) preferibilmente attraverso l’utilizzo del browser web gratuito google chrome
•    disponibilità di un indirizzo e-mail;
•    numero di cellulare con SIM attivata in Italia (su cui verranno inviate eventuali richieste e comunicazioni da parte del comune);
•    un’attestazione ISEE in corso di validità e dalla quale risulti un valore ISEE nei limiti stabiliti dal bando relativo all'anno scolastico in essere;
•    codice fiscale del genitore/rappresentante dello studente o studente (se maggiorenne) che compila la domanda e codice fiscale del figlio/a per il quale si presenta la domanda;
•    codice IBAN per l’accredito diretto che verrà effettuato solo su conto corrente intestato al genitore o allo studente maggiorenne che presenta la domanda
Nel caso la domanda venga presentata dal genitore per conto del figlio maggiorenne per l'accredito sul conto corrente del genitore, dovrà essere inoltrata al comune richiesta di delega (scaricabile dalla piattaforma Er-go) firmata in originale con allegata copia del documento di identità.
L’accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA può essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) o la CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).
Gli utenti che non sono ancora in possesso dello SPID possono richiederlo gratuitamente allo Sportello per il rilascio di SPID LEPIDA.ID del Comune di Medesano, previo appuntamento fissato telefonicamente chiamando il numero 0525-422755.

Cosa si ottiene    
Un contributo il cui importo verrà definito dalla Giunta Regionale dell’Emilia Romagna in funzione del numero degli aventi diritto, sulla base delle risorse disponibili.
Il beneficio verrà riconosciuto ai destinatari in possesso dei requisiti e la definizione degli importi del beneficio sarà effettuata in funzione delle effettive domande, e pertanto in esito alla validazione dei dati degli aventi diritto, con successivo atto della Giunta regionale sulla base delle risorse disponibili e nel rispetto dei seguenti principi:
•    soddisfare integralmente le domande ammissibili rientranti nella Fascia ISEE 1;
•    valutare l’opportunità, fermo restando quanto al precedente capoverso, di ampliare la platea dei destinatari introducendo una seconda fascia di potenziali beneficiari.
Pertanto, l’importo del beneficio non è individuato in proporzione alla spesa sostenuta e non è soggetto a rendiconto in piena analogia a quanto previsto per le borse di studio.

Tempi e scadenze    
Le domande dovranno essere presentate – esclusivamente a partire dal 5 settembre  e fino alle ore 18.00 del  26 ottobre 2023.
Qualora non sia ancora disponibile l’attestazione relativa all’ISEE, può essere presentata la domanda di contributo libri di testo indicando i dati di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica DSU (protocollo mittente) solo nei giorni del 25 e 26 Ottobre 2023 (fino alle ore 18.00).

tempi bando contributo libri testo

Costi    
Servizio completamente gratuito

Procedure collegate all'esito    
Controlli e tutela della privacy
Tutti i dati personali di cui il Comune venga in possesso in occasione dell’espletamento del presente procedimento verranno trattati nel rispetto dell’art. 13 del Regolamento europeo n. 679/2016.
Ai sensi dell’artt. 43 e 71 del DPR 445/2000, il Comune di Medesano effettuerà accurati controlli sia a campione sia in tutti i casi in cui vi siano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni rese dal richiedente in sede di presentazione della domanda.
Il Comune di Medesano  potrà svolgere con ogni mezzo a disposizione tutte le indagini che riterrà opportune sulla situazione familiare, reddituale e patrimoniale dei richiedenti anche in collaborazione con il Ministero delle Finanze, con l’INPS, sia attraverso il coinvolgimento della Guardia di Finanza nell’ambito delle direttive annuali impartite dal Ministero delle Finanze per la programmazione dell’attività di accertamento: i controlli devono interessare un campione non inferiore al 5% delle domande ammesse, con possibilità di richiedere idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e veridicità dei
dati dichiarati.
Qualora le dichiarazioni sostitutive contenute nella domanda presentino delle irregolarità non costituenti falsità, si richiederà la regolarizzazione e/o completamento di tali dichiarazioni. In caso di dichiarazioni mendaci, fatto salvo quanto previsto dal DPR 445/2000 al capo VI, verrà revocato il contributo e sarà effettuato il recupero delle somme eventualmente già erogate.

Accedi al servizio (Canale digitale)    
Si può presentare domanda esclusivamente on line tramite il portale regionale ER.GO SCUOLA.

Richiedi iscrizione on line

Accedi al servizio (Canale fisico)    
Per chi avesse necessità oppure è sprovvisto di una connessione ad internet, è possibile richiedere assistenza gratuita per la compilazione della domanda ai CAF convenzionati (vedi elenco disponibile al link https://scuola.er-go.it/caf_convenzionati )

Vincoli   
Divieto di cumulabilità tra i benefici erogati dalla Regione Emilia-Romagna e quelli erogati da altre regioni per la medesima finalità e per il medesimo anno scolastico e, comunque, a finanziati a valere su risorse statali.

Ulteriori informazioni    
Sono disponibile nella pagina dedicata sul sito della Regione Emilia Romagna
https://scuola.regione.emilia-romagna.it/diritto-studio/contributi-libri-testo/contributi-libri-di-testo

Condizioni di servizio    
Per maggiori informazioniè possibile consultare il bando completo disponibile in fondo alla pagina

Contatti    
Per informazioni sul bando Ufficio Servizi Scolastici e per la prima infanzia – tel. 366/2118850 – mail savi@comune.medesano.pr.it aperto da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.30, lunedì e giovedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.00
Per informazioni sul portale HELP DESK - Supporto tecnico Piattaforma ER.GO SCUOLA - Lunedì, Martedì e Mercoledì dalle 10 alle 13. Giovedì dalle 14.30 alle 16.30 Telefono 051/0510168 - 051/0185275 Mail: dirittostudioscuole@er-go.it

Unità Organizzativa responsabile    
Il responsabile del procedimento è la Dott. Acquistapace Sabrina - Responsabile del Settore Affari Generali e Servizi alla persona – domicilio digitale protocollo@postacert.comune.medesano.pr.it
Ufficio di riferimento – Ufficio Scuola – tel. 366-2118850 – mail savi@comune.medesano.pr.it
Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: Segretario Comunale Dott. Mingoia Giuseppina Rita – pec protocollo@postacert.comune.medesano.pr.it
Presa visione degli atti – come indicato nella Legge n. 241/1990 recente modificata dal Decreto Legge n. 76/2020, gli atti relativi sono consultabili on line sul sito istituzionale nella pagina dedicata.

Argomenti    
Educazione e formazione, famiglia, scuola





 

 

Allegati
Ultimo aggiornamento
31/08/2023