Cerca
Titolo della notizia FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS – FSE+ Posti aggiuntivi al nido Merlino anno educativo 2022/2023
Tipo di notizia Comunicato
Descrizione breve (abstract) Ampliamento dei posti per la prima infanzia grazie al finanziamento europeo
Data della notizia 9 gennaio 2023
Argomenti Infanzia, Famiglie, Integrazione sociale
Testo completo della notizia La misura straordinaria e sperimentale a sostegno dell’ampliamento dell’offerta e dell’accesso al sistema integrato dei servizi educativi per l’infanzia per i bambini in età 0-3 anni per l’anno educativo 2022/2023 è realizzata grazie all’adesione del progetto straordinario e sperimentale finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus – FSE+ con risorse che la Regione Emilia Romagna ha destinato a specifiche misure per i servizi per l’infanzia.A partire dal 9 gennaio 2023, è stato possibile ampliare per l’anno educativo 2022/2023 il numero dei posti disponibili presso il Polo Merlino, consentendo l’attivazione di ulteriori n. 5 posti.Sono stare ridotte le liste d’attesa inserendo bambini e bambine che altrimenti sarebbero stati esclusi.I posti aggiuntivi sono stati ricoperti dai minori collocati nelle liste di attesa ed appartenenti a famiglie con attestazione ISEE pari o inferiore ad Eureo 40.000,00, con applicazione dell’attuale sistema tariffario in vigore.
Cos’è il Fondo sociale europeo PlusIl Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone. Attraverso il Fse+, l’Unione europea assegna agli Stati membri e alle Regioni le risorse per qualificare le competenze dei cittadini e rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, per promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali. Le risorse sono stanziate per periodi di 7 anni: questo consente agli Stati e alle Regioni di mettere in campo una programmazione di lungo termine per garantire la continuità degli interventi.
Il Programma Fse+ 2021/2027 della Regione Emilia-RomagnaPer il periodo 2021/2027 la Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di informazione, condivisione e confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali e si sviluppa sulla base di quattro priorità – Occupazione, Istruzione e formazione, Inclusione sociale e Occupazione giovanile – declinate in obiettivi specifici e tradotte in azioni progettate sulla base del contesto socio-economico del nostro territorio. I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro dei cittadini e della comunità.
Link Pagina informativa Fondo Sociale Europeo Regione Emilia Romagna
A cura di Ufficio Servizi Scolastici e per l’Infanzia del Comune di Medesano
421 KiB
459 KiB
216 KiB