Cerca
A chi si rivolge
Le istruzioni sotto indicate interessano i cittadini privati che intendono procedere alla macellazione di suini presso il proprio domicilio.
Descrizione
Con l’emanazione del Decreto legislativo n. 27 del 2 febbraio 2021, che ha abrogato il Regio Decreto n. 3298 del 1928, il legislatore, al fine di consentire il mantenimento a livello nazionale di metodi e consumi tradizionali, all’art. 16 ha dettato le nuove disposizioni in materia di macellazione per il consumo domestico privato, al di fuori di macelli registrati e/o riconosciuti, individuando nelle Regioni la competenza di disciplinare tale pratica.Pertanto , il Comune di Medesano non emetterà la consueta Ordinanza sindacale che regolamentava le macellazione di suini ad uso famigliare in virtù dell’abrogato Art. n. 13 del Regio Decreto n. 3298 del 1928.
Cosa serve
Si segnala che in applicazione della Ordinanza della Regione Emilia Romagna n. 142 del 10 ottobre 2022, che ha escluso la provincia di Parma da quelle che possono procedere con il ripopolamento degli “allevamenti di suini familiari per autoconsumo ” stante le misure urgenti per arrestare la diffusione della peste suina africana (PSA) nel territorio nazionale, GLI ANIMALI DA SOTTOPORRE A MACELLAZIONE AD USO FAMIGLIARE DOVRANNO PROVENIRE ESCLUSIVAMENTE NELL’IMMEDIATEZZA DELLA MACELLAZIONE CHE DOVRÀ ESSERE ATTUATA SENZA CHE GLI STESSI SOGGIORNINO PRESSO L’ABITAZIONE DEL PRIVATO CITTADINO daallevamenti autorizzati, registrati in BDN, che nel caso specifico, effettuino la movimentazione esclusivamente con causale “uscita per macellazione domiciliare per autoconsumo” ed ACCOMPAGNATI DAL DOCUMENTO PER LA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI emesso a cura dell’allevamento di partenza.In attesa della formalizzazione del previsto provvedimento di competenza della Regione Emilia - Romagna, al fine di consentire nei Comuni della Provincia di Parma il regolare mantenimento della macellazione e lavorazione di carni suine da parte di privati nell’ambito di metodi e consumi tradizionali, si forniscono di seguito le indicazioni per accedere alla ispezione degli animali e delle carni a cura dei Medici Veterinari del Servizio Veterinario A.U.S.L. di Parma competente per territorio:
Come fare
La richiesta di macellazione dovrà essere effettuata utilizzando il modulo disponibile in fondo alla pagina ed essere trasmessa attraverso le seguenti modalità:
- Consegna diretta a mano presso uno dei seguenti punti del Distretto Valli Taro e Ceno - Servizio veterinario:
- Invio del modulo completamente compilato al seguente numero di fax: 0521 696992
- Invio del modulo completamente compila ad una delle seguenti mail: tarocenofaxsvet@ausl.pr.it
Cosa si ottiene
Dopo la visita ispettiva del veterinario sarà possibile procedere alla lavorazione delle carni ma solo dopo la comunicazione dell'esito favorevole del laboratorio in merito all'analisi dei campioni prelevati sarà possibile la loro consumazione.
Tempi e scadenze
Il giorno della macellazione deve essere comunicato con almeno 48 ore di preavviso, indicando il luogo e l’ora, tenendo conto che tale attività deve essere effettuata nei giorni feriali e il sabato entro le ore 10.00.
La macellazione potrà avvenire nel periodo compreso tra il 2 novembre 2022 ed il 28 febbraio 2023.
Quanto costa
I diritti dovuti per la visita ispettiva e per il prelievo dei campioni sono stabiliti dal tariffario regionale e saranno riscossi dal servizio veterinario.
Contatti
Per chiarimenti e maggiori dettagli è possibile contattare il Servizio Veterinario del Distretto Valli Taro e Ceno ad uno dei seguenti recapiti telefonici:
15 KiB