Regione Emilia Romagna

Notifiche

Notifiche

la legge prevede la forma della notifica, con la certezza ad ogni effetto giuridico dell’effettiva consegna dell’atto al destinatario.

Il Messo comunale può notificare:

  • atti emessi dal Comune di Medesano ed Enti della Pubblica Amministrazione;
  • atti tributari e del contenzioso tributario dello Stato e degli Enti Pubblici a destinatari (persone, ditte ed Enti) che abbiano la loro residenza, domicilio o azienda, nel territorio comunale.

Il Messo comunale (o addetto alla notifica) non consegna cartelle esattoriali né atti del procedimento penale; può non essere in divisa, ma può esibire, su richiesta, un tesserino di riconoscimento.

Tempi e modalità

Il Messo comunale può notificare un atto presso l'abitazione del destinatario e  può recarsi presso il luogo di lavoro, nel caso fosse noto, oppure consegnarlo ovunque lo trovi, purché sia nel territorio comunale. Tuttavia il destinatario può rifiutarsi di ricevere l'atto con l'obbligo da parte del Messo comunale di segnalarlo. In questo caso la notifica è da ritenersi eseguita e produrrà i suoi effetti a svantaggio del destinatario che non viene in possesso della copia dell'atto stesso.

Alla ricezione dell'atto, il Messo comunale chiede una firma per ricevuta. La firma è obbligatoria nel caso si tratti di atti finanziari. Eventuali informazioni o contestazioni sull'atto devono essere richieste all'ufficio che ha emesso lo stesso.

Le persone legittimate al ritiro dell'atto sono:

  • il destinatario dell'atto;
  • le persone di famiglia che vivono nella stessa abitazione;
  • le persone di servizio o alle dipendenze del destinatario;
  • il portiere dello stabile, purché accetti di ricevere l'atto e firmi la ricevuta;

La notifica di un atto ad un soggetto giuridico avviene presso la sede legale della ditta dove le persone legittimate a ricevere sono:

  • il legale rappresentante della ditta;
  • impiegata/o, addetta/o alla sede.

Irreperibilità del destinatario

In caso di irreperibilità del destinatario, il Messo comunale:

  • lascia un avviso in busta chiusa e sigillata presso l'abitazione;
  • deposita la copia in busta chiusa e sigillata presso la Casa comunale;
  • invia l'avviso uguale a quello lasciato presso l'abitazione con raccomandata A.R.

Nel caso di irreperibilità assoluta del destinatario (cioè quando non esiste la persona all'indirizzo indicato sull'atto), l'atto produrrà i suoi effetti il ventesimo giorno successivo alla data di notifica coincidente con il deposito presso la Casa comunale.

Ultimo aggiornamento
14/12/2020