Cerca
PremessaIl progetto ha preso avvio il 17 gennaio per la durata di 6 mesi e si concluderà a luglio 2022; è anche un’azione del PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima), che il Comune concluderà e approverà nel corso del 2022.Tre gli Assessorati coinvolti in questo progetto: Ambiente, Politiche Sociali, Commercio e Turismo. Afferma l’Assessore alle Politiche Sociali e all’Ambiente Stefania Nebbi “La stoviglioteca è un progetto in grado di coniugare esigenze di natura socio assistenziale con le istanze ambientali: è direttamente connessa alla possibilità di fornire agli organizzatori di eventi stoviglie in ceramica o altro materiale durevole, e consente di creare a Medesano esperienze di integrazione-inclusione per giovani con disabilità, autonome e utili a tutto il territorio”. Il Sindaco Michele Giovanelli commenta "Questa iniziativa è importante per il nostro territorio, perché vede protagonisti i commercianti, le associazioni, i cittadini e il Comune di Medesano, uniti in una partita che può determinare un cambio di passo nelle nostre abitudini, attuando una reale svolta green dal punto di vista dei materiali che utilizziamo nella quotidianità. Il progetto è stato ben strutturato, grazie ad uno spirito costruttivo che ha visto tutti i soggetti coinvolti fare la propria parte. Ora inizia il percorso partecipativo, che servirà per capire come attuare effettivamente le idee che sono state presentate e premiate dalla Regione Emilia-Romagna."
Cos’èE’ un progetto proposto dal Comune di Medesano, approvato con deliberazione della Giunta Municipale n. 138 del 9 dicembre 2021, in collaborazione con l’A.S.P. “Cav. Marco Rossi Sidoli” ed altre realtà del territorio, che è stato candidato al Bando Partecipazione 2021 promosso dalla Regione Emilia Romagna, aggiudicandosi un finanziamento di Euro 15.000,00.L’obiettivo della Regione è garantire il sostegno ai processi partecipativi svolti nel proprio territorio, affinché la cultura del dialogo partecipato tra la pubblica amministrazione e i cittadini continui a svilupparsi e radicare. Il progetto attua un percorso partecipato mirato a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, nella sua accezione più ampia: ambientale ed economico-sociale; Infatti, il percorso è anche funzionale al PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima), con cui il Comune metterà a fuoco le progettualità da attuare entro il 2030 per rendere il territorio comunale più resiliente, riducendo al contempo le emissioni di CO2.
Obiettivo del progettoL’oggetto del percorso è la riduzione dell’utilizzo di oggetti monouso, in particolare stoviglie e contenitori, negli esercizi commerciali e negli eventi pubblici: sarà attraverso il dialogo, ma anche attraverso il gioco, la creatività e la bellezza, che si intende affrontare il problema con i diretti interessati (esercenti, organizzatori e cittadini) per superare le difficoltà che ognuno intravede in questo passaggio.Sarà inoltre attuato un nuovo percorso socio-lavorativo per ragazzi con disabilità, grazie al quale si intende creare e gestire una “stoviglioteca” comunale: una sorta di “biblioteca delle stoviglie”, dove sarà possibile prendere in prestito stoviglie durevoli per utilizzarle negli eventi pubblici realizzati sia dall’Amministrazione Comunale sia dalle Associazioni del territorio; potrà anche offrire servizio di lavaggio e, in futuro, essere fruita anche da organizzatori di eventi privati.Anche i cittadini saranno coinvolti nella creazione della stoviglioteca, attraverso la donazione di stoviglie che, pur essendo in buono stato, giacciono inutilizzate nelle case di molte famiglie e quindi costituiscono un potenziale rifiuto.
Patners del progettoCondividendo i principi ispiratori e gli obiettivi del progetto, fin dall’inizio è stato possibile per l’Amministrazione Comunale coinvolgere formalmente diversi soggetti del territorio comunale e distrettuale.Hanno firmato formalmente il progetto sedici partners: ASP Rossi Sidoli, Soc. Agr. San Paolo, Gelateria Calypso, Torri Family Food, AleLeo Apicoltura, Impasto Zero – Food truck e laboratorio artigianale, ASCOM, CRI Medesano, Il futuro – Comunità Islamica, Circolo Due Fiumi – Ramiola, AGESCI Medesano, Parrocchia Oratorio di Miano, Pro Loco Varano Marchesi, Pro Loco Medesano-Felegara, Pro Loco S. Andrea Bagni e Legambiente Fornovo.Altre attività commerciali, esercizi o associazione che sono interessate, possono richiedere informazioni aggiuntive o partecipare al percorso inviando una mail ai soggetti sotto indicati:
Prima fase del progetto: tavoli di negoziazione
La fase iniziale, è quella dell’ascolto del territorio, con cui si cercherà di far emergere potenzialità e difficoltà cercando il dialogo e il confronto con le persone, le associazioni e i circoli, i commercianti e i cittadini.Sono ipotizzati 5 tavoli, a cadenza indicativamente mensile, che dureranno circa un’ora; le riunioni utilizzeranno i metodi della democrazia partecipativa.
Il primo tavolo in presenza si è tenuto mercoledì 23 febbraio 2022 alle ore 20.45 a Felegara, presso il Bar Le Tire Bouchon, in Piazzale Stazione Ferroviaria 1 con i seguenti risultati: - identificato un linguaggio comune di dialogo (“Glossario” di percorso)- chiarito gli strumenti e le modalità di lavoro nel gruppo- discusso assieme su come superare i nodi emersi.Il tavolo ha messo alla prova il gestore nella creazione di un piccolo buffet sostenibile secondo la concezione del gestore.
In data lunedì 7 marzo 2022 si è tenuto in modalità on line il secondo tavolo di negoziazione in cui è stato richiesto ai partecipanti di portare una “musica” legata al tema del percorso che serve anche per allargare alla platea giovane l’interesse sul percorso partecipativo. Durante il Tavolo di Negoziazione:- è stata data notizia della richiesta di partecipazione al percorso di un nuovo soggetto, APLA Confartigianato Parma, che è stato così ufficialmente aggiunto all’elenco dei partner;- sono stati formalizzati i membri del Comitato di Garanzia;- è stata presentata l’iniziativa per avviare la raccolta di stoviglie dalla cittadinanza, in contemporanea con l’evento nazionale “M’illumino di meno”, previsto per l’11 marzo 2022.
A valle del corso sugli eventi sostenibili è stato effettuato il terzo tavolo di Negoziazione, in data 20 aprile 2022 in modalità online, per definire il primo prodotto del percorso, cioè le linee guida per gli eventi sostenibili del Comune di Medesano;è stato somministrato ai partecipanti un questionario per individuare la semplicità o difficoltà del raggiungimento di determinati aspetti organizzativi. Dal questionario è emersa la necessità di agire su 6 punti con priorità differenti.
Il quarto tavolo di negoziazione si è tenuto in presenza mercoledì 4 maggio 2022 alle ore 20.30 presso l'Associazione Islamica "Il Futuro" in Medesano - Strada Cervo 1/A con tema Immaginiamo la stoviglioteca di Medesano.
Il quinto tavolo di negoziazione si è tenuto in presenza martedì 28 giugno 2022 alle ore 19.00 presso il Parco Mescita delle Terme di S. Andrea Bagni con tema protocolli da seguire per la riduzione della plastica.
L'ultimo tavolo di negoziazione si è tenuto martedì 12 luglio 2022 alle ore 19.30 in Ramiola presso la Baita degli Alpini con tema tavolo finale con sintesi dei risultati.
In fondo alla pagina sono disponibili per la libera consultazione i relativi verbali.
Gli incontri si svolgeranno nel rispetto delle norme sanitarie anti-COVID e per l’accesso è previsto l'obbligo di indossare la mascherina.
Primo evento di presentazione e raccolta venerdì 11 marzo 2022 ore 17.30 Piazza Marconi MedesanoIn occasione dell’evento nazionale "M’illumino di meno", il gruppo di Medesano istruzioni per il Ri-Uso vi invita a un aperitivo sostenibile in Piazza Marconi venerdì 11 marzo 2022 dalle ore 17.30 fino alle ore 20.00Porta con te le tazzine vecchie, quei piatti spaiati o la tovaglia che non usi più e dai vita a qualcosa di meraviglioso con noi:grazie al tuo contributo potrai costruire la stoviglioteca comunale!
Camminata e picnic sostenibile domenica 5 giugno 2022 ore 08.15 Parcheggio delle Terme S. Andrea BagniPic-Nic Sostenibile di "Medesano: istruzioni per il RI-Uso"! in collaborazione con l’Associazione Il Cercalibro e la Pro Loco di S. Andrea Bagni, per una camminata in collina e pranzi con un pic-nic a rifiuti zero.Ritrovo al mattino a S.Andrea Bagni, rientro dopo pranzo con il seguente programma:
Ma attenzione alle Istruzioni per il Ri-Uso!! Occorre dotarsi di:- coperta o tovaglia per stendersi sull'erba- tovaglioli di stoffa- borraccia per l'acqua- pranzo al sacco senza imballi usa e getta- una tazzina (e un cucchiaino) per il caffè che verrà offerto dagli organizzatori.
Laboratori per manine appiccicose e sostenibili - Cinema sotto le stelleL’estate nel Comune di Medesano sarà animata da una rassegna itinerante che quest’anno sarà dedicata ai bambini con film che contengono messaggi importanti, di natura scientifica e ambientale, in grado di far capire l’urgenza di salvaguardare il nostro pianeta.I laboratori con materiale di riuso sono riservati ai bambini e ragazzi d’età compresa tra i 5 e 13 anni, mentre le proiezione dei film avranno luogo verso le ore 21.15.Ecco il calendario degli appuntamenti con le località:1) Mercoledì 22 giugno – PRESSO IL PARCO DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI FELEGARALABORATORIO: GEOMETRIE, Componi la tua opera d’arte con le figure geometricheFILM: Wall-e2) Mercoledì 29 giugno – PRESSO IL PARCO DEL TEATRINO DI VARANO MARCHESILABORATORIO: NATURA avviciniamoci alla natura con piccole composizioni di elementi naturali.FILM: Atlantis–L’impero perduto3) Mercoledì 6 luglio – PRESSO IL PARCO DELLA MESCITA DI S. ANDREALABORATORIO: SGUARDI DI… laboratorio di fotografia insolitoFILM: La famosa invasione degli orsi in Sicilia4) Mercoledì 13 luglio – PRESSO IL PARCO DEL RIO MANGANELLO DI RAMIOLALABORATORIO: LEGARSI Realizziamo la trama di un telaio collettivo per raccogliere le storie di ognuno di noi.FILM: A bug’s life5) Mercoledì 20 luglio – PRESSO IL PARCO DI PIAZZA PETTENATI DI MEDESANOLABORATORIO: IL MONDO CHE SENTO laboratorio di immaginazione sulla realtàFILM: Lorax il guardiano della forestaDurante le serate proseguirà la raccolta di stoviglie e di tessili da cucina, quelli che giacciono inutilizzati in fondo ai cassetti o nelle nostre cantine, che tutti i cittadini potranno donare alla comunità per la creazione della stoviglioteca comunale e di borse e sacchetti in stoffa da utilizzare per la spesa.
Fasi successiveOltre un evento di presentazione, in cui si darà avvio alla raccolta delle stoviglie per la stoviglioteca, mentre le fasi successive includeranno diverse attività rivolte alla cittadinanza:
Il Comitato di GaranziaE’ un organo di supervisione, istituito per verificare la coerenza del percorso con gli intenti progettuali e un elemento di qualità dei percorsi di partecipazione regionali che serve per garantire maggiormente la buona riuscita del progetto.Si è riunito due volte nel corso del progetto (circa a metà e alla fine del percorso) e ne hanno fatto parte un consigliere di minoranza, uno di maggioranza o il sindaco, un gestore della stoviglioteca e un commerciante e/o ASCOM; in fondo alla pagina sono disponibili i verbali di tali incontri.
Finanziamento del progettoIl progetto è interamente finanziato dal contributo regionale assegnato di Euro 15.000,00 e non prevede oneri a carico del bilancio del comune.I fondi serviranno per coprire le spese di progettazione, organizzazione, per la stampa del materiale informativo ed ulteriori affidamenti per la realizzazione e la gestione della stoviglioteca.
Informazioni Per approfondimenti è possibile consultare la pagina dedicata dello Sportello Energia del Comune di Medesano.
276 KiB
664 KiB
515 KiB
836 KiB
264 KiB
246 KiB
253 KiB
258 KiB
354 KiB
381 KiB
367 KiB
227 KiB