Cerca
Tipo di comunicazione
Notizia
Data della notizia
17 marzo 2023
Argomento
Ambiente, Scuola
Siamo nati per camminare 2023
Testo
Anche quest’anno il Comune di Medesano partecipa, alla campagna regionale “Siamo nati per camminare 2023”, un progetto rivolto agli alunni delle scuole della nostra regione ed alle loro famiglie, a cui hanno aderito tutte le classi delle scuole primarie del territorio, con i seguenti obiettivi:• recuperare la pratica del camminare apporta benefici alla comunità, aiuta a far rivivere strade e piazze in modo diverso; • praticare un’attività motoria quotidiana fa bene alla salute; • non si inquina, non si fa rumore; • non si occupa spazio e non si creano ingorghi davanti alla scuola; • si viaggia più sicuri; • si può socializzare con i compagni di percorso; • si può conquistare autonomia e impratichirsi con le norme di sicurezza stradale; • si può conoscere meglio il proprio paese. Le due settimana di "Siamo nati per camminare...e muoverci sostenibili" si terranno dal 20 al 31 marzo 2023; in questo periodo tutti i bambini saranno invitati ad andare a scuola con mezzi sostenibili ed a registrare giornalmente su un tabellone disponibile per ogni classe i dati numerici relativi alle varie modalità di arrivo a scuola.In fondo alla pagina è disponibile, una cartolina rivolta ai genitori a firma del Sindaco Michele Giovanelli, una cartolina con cui ogni alunno potrà inviare al Comune di Medesano un disegno, un messaggio oppure una segnalazione sul tema oggetto dell’iniziativa, che dovrà essere scansionata ed inviata via mail a savi@comune.medesano.pr.it .Qui di seguito elenchiamo le iniziative già in essere per alcuni plessi per la mobilità sostenibile:
Scuola Primaria di Medesano:PIEDIBUS LINEA VERDE – attivo per tutto l’anno scolastico con percorso: Via Nenni alle ore 07.35, Via Iasoni, Stradello pedonale a fianco dei campi sportivi, Via Raffaello, Viale Dante;PIEDIBUS LINEA AZZURRA – attivo per tutto l’anno scolastico con percorso: Via Matteotti angolo Via Fenoglio alle ore 07.35, Via Matteotti, Viale Dante, Via Don Minzoni;MINIPIEDIBUS - attivo per tutto l’anno scolastico – pensato per coloro che abitano molto lontano dalla scuola e vengono accompagnati dai genitori in auto con un punto di ritrovo nell’angolo verso la scuola di Piazza Rastelli (quella dove ha sede la Croce Rossa Italiana di Medesano), dove dalle ore 07.40 alle ore 07.50 è possibile lasciare in sicurezza e velocemente i propri figli, che raggiungeranno la scuola stessa con l’aiuto degli accompagnatori.
Scuola Primaria di Felegara PIEDIBUS LINEA MULINO - attivo per tutto l’anno scolastico – con partenza alle ore 07.35 dall’inizio di Via 1° Maggio incrocio con Via Marchi, pensato anche come punto di ritrovo per coloro che abitano in altre zone di Felegara lontano dalla scuola e vengono accompagnati dai genitori in auto, che possono lasciare lì i loro figli velocemente ed in sicurezza, dove scortati dagli accompagnatori proseguono il loro cammino fino a scuola, fermata alle ore 07.40 incrocio Via 1° Maggio – Piazza Palach, fermata alle ore 07.45 incrocio Via 1° Maggio – Via 8 Marzo, fermata alle ore 07.48 Via Togliatti fronte n. 4, fermata alle ore 7.50 Via F.lli Busani fronte n. 14 per arrivare a scuola;PIEDIBUS LINEA PICELLI - attivo per tutto l’anno scolastico – con partenza alle ore 07.35 dal Piazzale di Via Cisa n. 15 (fronte ortofrutta), pensato anche come punto di ritrovo per coloro che abitano in altre zone di Felegara lontano dalla scuola e vengono accompagnati dai genitori in auto, che possono lasciare lì i loro figli velocemente ed in sicurezza, dove scortati dagli accompagnatori proseguono il loro cammino fino a scuola, fermata alle ore 07.40 incrocio Via Picelli – Via Alfieri, fermata alle ore 07.43 incrocio Via Picelli – Via Manzoni, fermata alle ore 07.46 incrocio Via Picelli – Via De Amicis, per arrivare a scuola.
Scuola Primaria di Ramiola: PIEDIBUS LINEA VIGNA – attivo per tutto l’anno scolastico con percorso: Capolinea: Via Falcone ang. Via Borsellino ore 7.40, Via Falcone ang. Via F.lli Giuffredi ore 7.43, Via F.lli Giuffredi retro n. 12 ore 7.44, Via F.lli Giuffredi fronte n. 8 ore 7.45, Via F.lli Giuffredi ang. Via F.lli Melocchi ore 7.46, Via F.lli Malocchi fronte n. 17 ore 7.47.
Scuola Primaria di S. Andrea Bagni e Varano MarchesiAttualmente non sono attive linee di Piedibus a causa dell’alto numero di alunni che utilizzano il trasporto comunale e della lunga distanza nei percorsi casa – scuola.
Per gli alunni che non sono già iscritti al Piedibus e vogliono sperimentare questa modalità di andare a scuola nel periodo suddetto, è sufficiente essere presenti all’orario alla fermata del piedibus e comunicare il nominativo agli accompagnatori che lo annoteranno nel “giornale di bordo”.
Il focus tematico scelto quest’anno è "Leggiamo la città camminando” che vuole sottolineare come muoverci a piedi o comunque in maniera dolce ci permette di osservare ed apprendere meglio le dinamiche della nostra città, a coglierne meglio gli aspetti positivi così come quelli negativi ma anche ad osservare ed interagire con gli altri mettendoci in relazione con le persone: camminare per “leggere” la città, come invita a fare lo slogan di questa edizione.
“Siamo rimasti piacevolmente sorpresi – ha commentato il Sindaco Michele Giovanelli– dalla totale partecipazione anche quest'anno al progetto di tutte le scuole primarie. Desideriamo ringraziare le autorità scolastiche, i referenti di plesso e tutto il personale docente delle scuole primarie che hanno ben compreso l’importanza dell’iniziativa ed aderito con entusiasmo. Ringrazio in anticipo anche i genitori ed i volontari che si mettono ogni giorno a disposizione per aiutare la realizzazione dei percorsi pedonali. Desidero ricordare che nel passato anno scolastico proprio una classe della Scuola Primaria di Felegara è risultata vincitrice a livello regionale.”
Altre informazioni
Siamo nati per camminare è parte della più ampia linea di azione educativa di sistema col progetto dal titolo Mobilityamoci che sta realizzando la rete regionale dei Ceas nell'ambito del Programma triennale di Educazione alla sostenibilità.La campagna, giunta all'undicesima edizione su scala regionale, è realizzata in accordo e con la collaborazione delle molte strutture regionali che si occupano di educazione e sicurezza stradale, mobilità sostenibile, ambiente e salute e si integra con altre iniziative regionali quali la campagna “Liberiamo l’aria” e le iniziative di promozione della mobilità sostenibile e del movimento fisico per una vita in salute.
Link al sito regionale del progetto “Siamo nati per camminare”
Pagina a cura diUfficio Servizi Scolastici e per la prima infanzia – tel. 366/2118850 – mail savi@comune.medesano.pr.it aperto da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.30, lunedì e giovedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.00
1,32 MiB
101 KiB
9,32 MiB