Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

“Medesano: Istruzioni per il Ri-Uso” riparte e si fa in tre!

L'iniziativa di promozione del riuso, avviata con un percorso partecipato, si è concretizzata in tre differenti filoni: l’allestimento della stoviglioteca, la riduzione del monouso nelle attività commerciali e la realizzazione delle eco-sagre

Data:

29 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

5

Descrizione

Per stimolare lo sviluppo della cultura del riuso sul territorio, l’Amministrazione Comunale ha promosso nel 2022 il percorso partecipato "Medesano: Istruzioni per il Ri-Uso". Sulla base dei risultati che ne sono scaturiti, è stata elaborata una proposta per la candidatura al “Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti comunali di riduzione della produzione dei rifiuti del Fondo d'Ambito ex L.R. 16/2015 - Linea di finanziamento LFB3 - annualità 2022”.
Ottenuto il finanziamento da ATERSIR e Regione Emilia Romagna, il progetto è stato sviluppato con i diversi soggetti interlocutori ed è giunto all’avvio nelle sue 3 differenti linee di intervento, tutte incentrate sul fil rouge della lotta al monouso:

La realizzazione della stoviglioteca, ovvero la strutturazione del servizio di prestito e lavaggio di stoviglie riutilizzabili in materiali durevoli. 

Per l’organizzazione delle eco-sagre, con la collaborazione delle associazioni di volontariato, si sono acquisiti gli indirizzi generali per l’organizzazione di eventi sostenibili scaturiti dal percorso partecipativo, volti a minimizzare la produzione di rifiuti e a migliorarne la gestione.

Per la riduzione degli articoli monouso nelle attività commerciali, in sinergia con il Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma, distretto Valli Taro e Ceno e le Associazioni di categoria e dei consumatori, sono state avviate iniziative di sensibilizzazione degli esercenti e della popolazione, attraverso campagne informative dedicate ai diversi target ed incontri di formazione mirati. 
Il percorso incentrato sulla sostituzione di articoli usa e getta con contenitori riutilizzabili nella vendita di alimenti sfusi si è sviluppato nel progetto sperimentale “Anche io promuovo il RI-USO”, anche in questo caso finanziato con risorse di ATERSIR e Regione Emilia Romagna, annualità 2024.
Al fine di garantire il rispetto dei requisiti normativi igienico-sanitari applicabili nello sviluppo dell’iniziativa, l’Amministrazione si è avvalsa del supporto di una consulente esperta in materia di HACCP, sicurezza alimentare ed igiene degli alimenti. Sono state così elaborate specifiche procedure dedicate agli esercenti e delle Linee guida indirizzate ai cittadini interessati a partecipare alla sperimentazione.
Il progetto si sviluppa in collaborazione con alcune attività operanti sul territorio: supermercati, gelaterie ed operatori del Mercato Contadino. Al momento dell’acquisto il cliente potrà richiedere il confezionamento degli alimenti negli appositi contenitori riutilizzabili disponibili presso gli esercenti oppure nei recipienti portati da casa, che rispettino quanto previsto dalle Linee Guida.
L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con lo Sportello Energia comunale, nell’ambito dell’attuazione delle azioni del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima

A cura di

Ufficio Attività Produttive e Commerciali

Comune di Medesano

Piazza Marconi, 6, 43014 Medesano (PR)

Ultimo aggiornamento: 29 Ottobre 2025, 11:17

page execution: 2,484375 sec
page execution: 2,484375 sec