Bando scuole infanzia paritarie
Bando unificato per l’ammissione alle scuole d’infanzia paritarie del Comune di Medesano anno 2025/2026
-
Servizio attivo
Descrizione
- I servizi sotto indicati aiutano le famiglie del Comune di Medesano nella crescita e nella formazione dei bambini dai 3 ai 5 anni, nel quadro di una politica per la prima infanzia e della garanzia del diritto all’educazione, nel rispetto dell’identità individuale, culturale e religiosa.
Nel territorio sono presenti le seguenti strutture:
1. SCUOLA D’INFANZIA MERLINO – VIA SALVETAT 5 – MEDESANO
2. SCUOLA D’INFANZIA PARROCCHIALE SANT’ANTONIO DA PADOVA – POLO BALOO – VIA DON BOSCO 3 – MEDESANO
3. SCUOLA D’INFANZIA PARROCCHIALE MICHELE VALENTI – VIA PICELLI 38 – FELEGARA
Cliccando sulle voci sopra indicate è possibile andare alle pagine di approfondimento di ogni servizio per avere informazioni dettagliate sull'organizzazione e sui costi; il presente bando è relativo alla copertura dei posti disponibili nei suddetti servizi nell’anno educativo 2024/2025 ed alla formazione di una graduatoria di riserva da utilizzare nel caso se ne rendessero liberi altri.
I gestori hanno organizzato in giornate diverse degli incontri in presenza con i genitori che vogliono visitare le strutture e conoscerne il loro funzionamento:
1. SCUOLA D’INFANZIA MERLINO – sabato 25 gennaio 2025 ore 10.00/12.00, mercoledì 12 febbraio 2025 ore 16.15/17.30
2. SCUOLA D’INFANZIA SANT’ANTONIO DA PADOVA - POLO BALOO – sabato 1° febbraio 2025 ore 10.00/12.00
3. SCUOLA D’INFANZIA MICHELE VALENTI – FELEGARA – sabato 8 febbraio 2025 ore 10.00/12.00
Sono anche disponibili a fornire informazioni e chiarimenti personalizzati, attraverso i contatti seguenti:
- SCUOLA D’INFANZIA MERLINO – TELEFONO 0525/421695 – MAIL medesano@proges.it
- SCUOLA D’INFANZIA SANT’ANTONIO DA PADOVA - POLO BALOO – TELEFONO 0525/420588 – MAIL segreteriarete.ffm@gmail.com
- SCUOLA D’INFANZIA PARROCCHIALE MICHELE VALENTI – TELEFONO
0525/412429 – MAIL segreteriarete.ffm@gmail.com
A chi è rivolto
Possono presentare domanda le famiglie dei bambini in possesso dei seguenti requisiti:
• Età
Per l’accesso al servizio possono presentare domanda le famiglie dei bambini nati negli anni 2020 – 2021 - 2022.
Possono inoltre fare domanda anche i bambini nati dal 1° gennaio al 30 aprile 2023, che potranno
essere ammessi al servizio a condizione che vi sia disponibilità di posti e che siano esaurite le liste
d’attesa (come prevede la Circolare del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca n.
47577 del 02/11/2024).
• Residenza
del nucleo familiare in cui é compreso il bambino nel territorio del Comune di Medesano.
Possono fare domanda anche coloro che hanno presentato richiesta d'iscrizione all'Anagrafe del Comune di Medesano entro la data di scadenza del presente bando, ma la cui pratica non si é ancora perfezionata; l'ammissione in graduatoria decadrà automaticamente nel caso di diniego della residenza da parte dell'ufficio anagrafe.
Possono presentare domanda, inoltre, coloro che, seppur non residenti nel Comune di Medesano, svolgano attività lavorativa sul territorio comunale, ma saranno ammessi ad usufruire dei servizi solamente in caso di posti vacanti dopo l’assegnazione ai residenti.
Il concetto di nucleo familiare, ai fini dell'accesso ai posti convenzionati dei servizi di cui al presente regolamento, coincide con quello di famiglia anagrafica intendendosi per tale quindi un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti od aventi dimora abituale (residenza) nello stesso Comune.
• Obblighi vaccinali
Il bambino deve essere in regola con le vaccinazioni obbligatorie previste dalla normativa vigente (Legge n. 119/2017); ai fini dell'accesso la vaccinazione deve essere omessa o differita solo in caso di accertati pericoli concreti per la salute del minore in relazione a specifiche condizioni cliniche.
A tal fine, il genitore autorizza direttamente il Comune di Medesano e/o il gestore ad acquisire il certificato vaccinale per l’idoneità alla frequenza direttamente presso l’A.U.S.L. di competenza consapevole che, in caso di non ottemperanza e senza giustificata motivazione sanitaria (autorizzata dalla pediatria di comunità previa presentazione di certificato rilasciato dal pediatra di libera scelta, sarà preclusa la frequenza al servizio.
Come fare
Le domande di ammissione devono essere presentate esclusivamente on line attraverso il PORTALE AL CITTADINO, disponibile al seguente link indicato alla voce accedi al servizio.
Nella domanda è possibile scegliere due strutture indicando la preferita ed una seconda di riserva nel caso non venga assegnato il posto nella prima indicata.
Cosa serve
Fare domanda on line è semplice; dopo aver effettuato l'accesso è necessario essere in possesso di:
• codice fiscale del/la bambino/a da iscrivere
• un numero telefonico di cellulare e un indirizzo mail che devono essere obbligatoriamente indicati durante la compilazione.
In fondo alla pagina sono disponibili il bando completo e le guide per l’accesso al portale e per la compilazione della domanda.
I dati dichiarati devono fare riferimento alla situazione esistente alla data di presentazione della domanda e possono essere oggetto di verifica e controllo da parte dell’amministrazione comunale.
Le seguenti particolari condizioni, dichiarate in sede di compilazione della richiesta on line, devono essere comprovate con l’invio della relativa documentazione che deve elencata nell’ultima sezione della domanda on line:
• CERTIFICAZIONE LEGGE N. 104/1992 BAMBINO/A
• ATTO DI AFFIDAMENTO PRE-ADOTTIVO
• CERTIFICAZIONE LEGGE N. 104/1992 FAMILIARE CONVIVENTE
• DICHIARAZIONE DATORE LAVORO DEL PADRE E/O DELLA MADRE PER ORARIO SU TURNI DI ALMENO 6 ORE E 30 MINUTI
• DICHIARAZIONE DATORE LAVORO DEL PADRE E/O DELLA MADRE PER TRASFERTE (I lavoratori autonomi che effettuano trasferte che comportano l’attribuzione del punteggio devono presentare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 445/2000)
• ATTESTAZIONE LAVORO SALTUARIO O STAGIONALE PER 6 MESI ANNO PRECEDENTE PADRE E/O MADRE
• OGNI ALTRA DOCUMENTAZIONE CHE SI RITIENE NECESSARIA
per essere poi trasmessa con un’unica mail contenente gli allegati in formato leggibile alla seguente pec protocollo@postacert.comune.medesano.pr.it indicando nell’oggetto DOMANDA SCUOLA INFANZIA 2024/2025 DI (COGNOME E NOME) – ALLEGATI.
In caso di mancato invio al comune della documentazione giustificativa non verrà attribuito alcun punteggio alla condizione dichiarata.
Cosa si ottiene
Se la domanda è stata correttamente compilata in tutte le parti obbligatorie (indicate con asterisco) può essere salvata per l’invio al Comune di Medesano, dove il sistema le attribuirà un numero univoco di registrazione progressivo in ordine cronologico avente valore equivalente al protocollo, che servirà per identificarla.
La domanda verrà poi esaminata per l’attribuzione di un punteggio calcolato secondo i criteri descritti nel Regolamento Comunale per l’accesso ai servizi per l’infanzia (0-6 anni) sotto specificati, per essere inserita nella graduatoria.
CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO DI AMMISSIONE | |
CONDIZIONI FAMILIARI | PUNTEGGIO |
Bambini in affidamento pre-adottivo | 12 |
Nucleo in cui sia presente un solo genitore vedovo oppure nucleo in cui il bambino sia stato riconosciuto da un solo genitore | 12 |
Nucleo in cui sia presente un familiare convivente certificato ai sensi della legge104/1992, art. 3 comma 3 e con entrambi i genitori occupati in attività lavorativa | 10 |
Nucleo in cui sia presente un familiare convivente certificato ai sensi della legge104/1992, art. 3 comma 3 e con un solo genitore occupato in attività lavorativa | 5 |
Nucleo in cui sia presente un solo genitore legalmente separato o divorziato, oppure nucleo in cui sia presente un solo genitore, celibe o nubile, in cui i il bambino sia stato riconosciuto da entrambi i genitori | 3 |
CONDIZIONI DI LAVORO O DI STUDIO DEI GENITORI (PUNTEGGI NON CUMULABILI) Le posizioni di occupazione stabile possono essere da lavoro dipendente (con contratto di lavoro a tempo indeterminato) e da lavoro autonomo (certificabile da iscrizioni agli albi, a registri, ecc.). Sono equiparati alle posizioni di lavoro dipendente stabile le situazioni di incarico annuale, contratto di formazione lavoro, apprendista, dottorato di ricerca, borsista, specializzando. Per incarico annuale si intende quello della durata di almeno NOVE MESI nell’anno. Sono equiparati altresì al tempo indeterminato anche gli incarichi a tempo determinato e di collaborazione con o senza vincolo di subordinazione (es. contratti a progetto, collaborazioni coordinate continuative, ecc.) aventi caratteristiche di continuita` e rinnovabilita` e di durata complessiva superiore a 9 mesi. |
PUNTEGGIO |
Per ogni genitore occupato per oltre 36 ore settimanali | 5 |
Per ogni genitore occupato con orario di lavoro compreso tra 35 e 24 ore settimanali | 4 |
Per ogni genitore occupato con orario di lavoro inferiore alle 24 ore settimanali | 3 |
Per ogni genitore con occupazione stagionale o saltuaria di durata superiore a mesi sei nel corso dell’anno precedente (tale condizione deve essere documentata) | 3 |
Per ogni genitore lavoratore impegnato continuativamente su turno della durata di almeno 6 ore e 30 minuti | 2 |
Per ogni genitore studente frequentante una scuola secondaria di secondo grado | 5 |
Per ogni genitore studente frequentante, con obbligo di frequenza, corsi universitari, scuole dirette a fini speciali, tirocini obbligatori o formativi, praticantato, corsi propedeutici o medici | 3 |
Per ogni genitore studente frequentante corsi universitari senza obbligo di frequenza | 2 |
Per ogni genitore disoccupato, iscritto nelle apposite liste da almeno sei mesi prima della data di chiusura del bando | 2 |
ALTRE CONDIZIONI (PUNTEGGI AGGIUNTIVI) | PUNTEGGIO |
Nucleo familiare con presenza di altro figlio frequentante lo stesso servizio o la stessa struttura | 3 |
Nucleo familiare con genitori entrambi occupati in attività lavorativa e presenza di almeno 2 figli di età inferiore ai sei anni, considerando anche le nascite non ancora avvenute e documentate, oppure almeno 3 figli entro i 10 anni di età | 3 |
Nucleo familiare con un solo genitore occupato in attività lavorativa e presenza di almeno 2 figli di età inferiore ai sei anni considerando anche le nascite non ancora avvenute e documentate, oppure almeno 3 figli entro i 10 anni di età | 2 |
Assenza del genitore per motivi di lavoro da effettuarsi in trasferta per periodi continuativi o alterni cumulabili per un minimo di tre mesi nell'anno in corso. Per trasferta si intende la permanenza totale (diurna e notturna) in località lontane dal comune di residenza. Nell'impossibilita' di prevedere il periodo di trasferta dell'anno in corso, occorre segnalare il periodo di trasferta dell'anno precedente. | 1 |
Pendolarità del genitore nel caso in cui la distanza fra Comune di residenza e Comune del luogo di lavoro sia superiore a 20 km | 1 |
Frequenza negli anni precedenti dei servizi per l’infanzia 0-3 anni nel Comune di Medesano |
Tempi e scadenze
Le domande dovranno essere presentate – esclusivamente a partire dal 21 gennaio e fino al 28 febbraio 2025; non saranno prese in considerazione quelle presentate prima della data di pubblicazione di questo bando.
Le domande pervenute dopo tale scadenza ma entro la data di approvazione della graduatoria, saranno valutate ai fini della compilazione di una graduatoria di riserva, destinata alla copertura dei posti che dovessero rimanere vacanti dopo l'esaurimento dei nominativi inseriti nella graduatoria principale.
Con provvedimento del Responsabile del Settore Affari Generali e Servizi alla Persona del Comune n. 144 del 21/03/2025, è stata formata un’unica graduatoria per l’accesso alle scuole d’infanzia, oggetto del presente bando.
2025 21 gennaio
Apertura delle iscrizioni
2025 28 febbraio
Chiusura delle iscrizioni
2025 28 marzo
Formazione della graduatoria di accesso
Accesso al servizio
Si può fare l’iscrizione alle scuole d’infanzia paritarie esclusivamente on line accedendo tramite SPID (Identità digitale), CIE (Carta identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi al Portale al cittadino; in fondo alla pagina sono disponibili le istruzioni per accedere e la guida per compilare correttamente la domanda.
Presso il Comune di Medesano è attivo in collaborazione con la Regione Emilia Romagna Lepida S.c.p.A. uno sportello per il rilascio gratuito dell’identità digitale SPID Lepida ID a cui si accede prenotando l'appuntamentoal link https://comune.medesano.pr.it/prenota-appuntamento scegliendo l’ufficio attività produttive
La domanda va presente esclusivamente on line; per problemi e chiarimenti in merito alla presentazione delle domande è possibile contattare l’Ufficio Servizi Scolastici e per l’infanzia ai recapiti sotto indicati.
Condizioni di servizio
Per le informazioni sui singoli servizi si rimanda alle pagine dedicate ad ogni scuola d’infanzia.
Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente Bando si fa riferimento al Regolamento per l’accesso ai servizi per la prima infanzia approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 03/03/2015 e successive modificazioni.
Contatti
Quanto costa
Le tariffe sono applicate e riscosse direttamente dai gestori e sono disponibili nella pagina specifica di ogni singolo servizio sul sito istituzionale del Comune di Medesano con il percorso sopra già descritto.
Per i servizi del Polo Merlino sono stabilite con deliberazione della Giunta Municipale ma riscosse direttamente dal gestore e variano in base al valore dell’attestazione ISEE.
Per la Scuola d'infanzia Parrocchiale Sant'Antonio da Padova del Polo Baloo la tariffa è stabilita dalla Parrocchia di Medesano.
Per la Scuola d'infanzia Parrocchiale Michele Valenti la tariffa è stabilita dalla Parrocchia di Felegara.
La retta massima mensile da applicare è la medesima per tutte le scuole e, per parificare ulteriormente quelle parrocchiali a quelle della struttura Merlino a parità di condizioni ISEE, il Comune di Medesano eroga annualmente un contributo a chi ne fa richiesta, in seguito all’emanazione di un apposito bando, che copre la differenza e permette l’applicazione di una riduzione della quota mensile dovuta per il medesimo importo.
La tariffa dovuta per l’eventuale prolungamento dell’orario è forfettaria e non dipende dal numero dei pomeriggi per cui si presenta richiesta e non varia in base al valore dell’attestazione ISEE.
Ulteriori informazioni
1) Responsabilità dichiarazioni e controlli
La richiesta di accesso ai servizi per la prima infanzia viene presentata dal soggetto compilatore, consapevole delle disposizioni di cui agli articoli 316, 337 ter e 337 quater del Codice Civile in materia di responsabilità genitoriale che prevede il consenso di ambo le parti se esistenti.
Le informazioni inserite nella domanda di iscrizione sono rese in auto-dichiarazione, ogni cittadino è responsabile della veridicità di quanto dichiarato e, come previsto dalla normativa vigente, le dichiarazioni rese sono soggette a controllo.
Nel caso in cui dai controlli effettuati le autodichiarazioni rese risultassero non veritiere, non verrà riconosciuto il requisito auto dichiarato e saranno adottati gli ulteriori provvedimenti previsti ai sensi della normativa vigente in materia di dichiarazioni mendaci.
2) Trattamento dati personali
Tutti i dati personali di cui il Comune venga in possesso in occasione dell’espletamento del presente procedimento verranno trattati nel rispetto dell’art. 13 del Regolamento europeo n. 679/2016.
L’informativa completa è riportata nell’allegato disponibile in fondo alla pagina.
Vincoli
I criteri che determinano la priorità delle ammissioni ed a cui sono stati di conseguenza attribuiti punteggi diversificati come già indicato in precedenza, sono i seguenti:
• dimensione e composizione del nucleo familiare;
• condizione di salute del bambino e dei familiari;
• tipo e condizioni di lavoro dei genitori.
L’assegnazione del posto di scuola d’infanzia a favore di bambini già frequentanti i servizi per l’infanzia 0-3 anni, è condizionata alla verifica presso il Gestore, dell’assenza di insoluti sulle rette emesse.
L’eventuale presenza di insoluti sarà notificata al richiedente con l’indicazione di un termine di 15 giorni per la regolarizzazione della posizione o la presentazione di eventuali osservazioni in merito.
Decorso tale termine, qualora la posizione debitoria risulti confermata dal Gestore, la domanda di accesso al servizio sarà rigettata.
Sono fatte salve le situazioni segnalate dal Servizio Sociale Minori.
Casi Particolari
a) Domande di trasferimento
Nel periodo di presentazione delle domande di ammissione, gli utenti interessati, già ammessi in anni precedenti, possono presentare domanda di trasferimento ad altra struttura, per l'anno educativo successivo; queste concorreranno ai posti disponibili al pari delle nuove domande di iscrizione.
b) Domande successive alla formazione della graduatoria
Le richieste verranno prese in considerazione solo dopo l’esaurimento della lista di attesa seguendo l’ordine dato dalla loro data di registrazione nel portale.
c) Rinuncia e/o ritiro dal servizio
Il ritiro del/la bambino/a ammesso al servizio, per cui non sia ancora stato sottoscritto il contratto con il gestore, dovrà essere comunicato in forma scritta al Comune di Medesano ed in tal caso nulla sarà dovuto.
Il ritiro del/la bambino/a nel corso dell'anno educativo deve essere comunicato sia al gestore che all’ente ed è regolato secondo quanto previsto nel contratto sottoscritto dalle famiglie con applicazione di eventuali oneri e/o penali.
Procedure collegate all'esito
Dopo la scadenza del bando verrà effettuata l’istruttoria delle domande presentate nei termini e sarà attribuito loro un punteggio valido per la collocazione in graduatoria.
Nella formulazione delle graduatorie relative all’accesso ai posti disponibili si terrà conto dei seguenti criteri di priorità:
a) bambini certificati ai sensi della legge 104/1992 per i quali il competente Servizio Sanitario Pubblico richieda l'inserimento ai servizi per l’infanzia;
b) bambini in affidamento educativo-assistenziale o in situazioni in cui l'inserimento nei servizi per l’infanzia venga valutato dal Servizio Sociale Minori indispensabile nell’ambito del progetto di sostegno del nucleo familiare.
A parità di punteggio, l'ordine di precedenza sarà attribuito secondo i seguenti criteri:
1. Bambini già in lista di attesa nell'anno educativo precedente;
2. Numero di registrazione della domanda nel Portale al Cittadino.
L'assegnazione dei posti disponibili avverrà in ordine di graduatoria, tenendo conto delle preferenze espresse.
Per le restanti domande si formulerà una lista di attesa da cui attingere in caso di rinunce.
Alla graduatoria di riserva (relativa alle domande presentate dai non residenti) si attingerà dopo esaurimento di quella principale.
I bambini per cui sia stata presentata domanda contenente l’indicazione rispetto al tempo di frequenza del servizio SOLO ORARIO RIDOTTO (PART-TIME), saranno ammessi solo in caso di posti eventualmente rimasti vacanti dopo lo scorrimento sia della graduatoria principale che di quella di riserva; nel caso, l’assegnazione del posto verrà effettuata in base al punteggio conseguito.
La graduatoria sarà pubblicata all’albo pretorio on line e sul sito istituzionale del Comune di Medesano nella sezione “Ufficio servizi scolastici e per la prima infanzia” fino alla cessazione della produzione degli effetti e, per il rispetto della normativa vigente in materia di privacy, ogni domanda verrà indicata nella stessa con il numero di registrazione dell’istanza nel portale.
Il punteggio attribuito, unitamente alla posizione in graduatoria e l'eventuale assegnazione del posto disponibile verrà comunicato ai richiedenti, unicamente tramite e-mail all’indirizzo dichiarato nella domanda.
La famiglia potrà presentare richiesta di riesame della propria domanda, che dovrà essere indirizzata al Responsabile del Settore Affari Generali e pervenire al protocollo dell'Ente entro e non oltre 10 giorni dalla data di conferma di ricezione della comunicazione medesima.
La richiesta verrà esaminata dal Responsabile del Settore e gli esiti saranno resi noti entro i 10 giorni successivi con provvedimento formale; l'eventuale graduatoria rettificata diventerà definitiva dopo 30 giorni dalla pubblicazione.