Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Teatro nel Taro – Stagione 2025/2026 Teatro “Adolfo Tanzi” di Felegara

Stagione teatrale per adulti nell’ambito della rassegna “Teatro nel Taro”.

Data:

dal 30 Ottobre 2025 al 21 Febbraio 2026

Tempo di lettura:

5

Cos'è?

Riparte la stagione teatrale organizzata dall’Amministrazione Comunale, con la collaborazione dell’Associazione Ottotipi Spaccio D'arte con  appuntamenti per adulti nell’ambito della rassegna “Teatro nel Taro - Parola chiave”.

Giovedì 30 ottobre 2025 ore 21.00 FINCHE’ ARRIVEREMO A GAZA - Podcast, nuovi linguaggi per raccontare

INGRESSO LIBERO

Intervista a Patrizia Dall’Argine, autrice e scrittrice, che ha esordito nella musica con il gruppo indie Pecksniff, a cui segue l’album solista Non piango per le cipolle. Nel 2016 nel blog Ad esempio, partire, racconta il suo giro del mondo in solitaria, durato un anno. Nel 2022 pubblica, per Scatole Parlanti, il suo primo libro, Carestia Sentimentale - Lettere dal Fronte e nel 2024 firma la drammaturgia di Scheherazade, che va in scena in prima mondiale, al Teatro Nazionale di Praga. Con l’etichetta indipendente Baby Hurricane realizza i podcast Secondo Cuore e Finché arriveremo a Gaza (2025).

 

Domenica 9 novembre 2025 ore 16.00 TUTTO IL MONDO E’ UN PALCOSCENICO

FUORI ABBONAMENTO CON  INCASSO IN BENEFICIENZA - BIGLIETTO UNICO EURO 15,00

Evento solidale organizzato dalla compagnia teatrale Ridere Insieme per Vivere di Verso il Sereno con il supporto di Avoprorit.
Regia di Franca Tragni In collaborazione con Luisella Notari.

 

Giovedì 20 novembre 2025 ore 21.00 PAROLE DI OGGI, D’ALLORA E D’ALTROVE - Pensare e comunicare, tra neologismi e sensi 

BIGLIETTO UNICO EURO 10,00

Dialogo con lo scrittore ENRICO GALIANO, già definito “Il prof che scrive bestseller”, è insegnante di italiano in una piccola scuola di periferia, scrive romanzi e crea contenuti per il web. Sa come parlare ai ragazzi e riesce a svelarne l’essenza più profonda – in modo travolgente e coinvolgente – in classe, attraverso la parola scritta, su un palco e sui social, dove è molto attivo e seguito. Classe 1977, nel 2015 ha creato la webserie Cose da prof, che ha superato i venti milioni di visualizzazioni su Facebook. Ha esordito come scrittore con il romanzo Eppure cadiamo felici, libro rivelazione del 2017.Con le sue lezioni divertenti e un po’ fuori dal comune, è uno dei prof del programma di RaiGulp La banda dei Fuoriclasse. Nel 2015 è stato inserito dal sito Masterprof.it nella lista dei 100 migliori insegnanti d’Italia e nel 2020 si è meritato un posto nella classifica dei 10 prof più influenti d’Italia del Sole 24 ore. Il suo ultimo libro è Quel posto che chiami casa edito da Garzanti.

 

Sabato 29 novembre 2025 ore 21.00 - UN MATRIMONIO DA PAURA della Ccompagnia Quelli di Noveglia per gli Altri

FUORI ABBONAMENTO CON INCASSO IN BENEFICIENZA - BIGLIETTO UNICO EURO 15,00 AULTI E EURO 10,00 BAMBINI FINO A 11 ANNI

Organizzato da Climbeer con incasso devoluto a favore del Polo Baloo, Scuola dell'infanzia Sant'Antonio.
In un mondo lontano, ma non troppo, arriva una notizia allarmante che potrebbe cambiare lle sorti di tutti i mondi, quelli vicini e quelli lontani. Non c’è tempo da perdere, occorre correre e trovare una soluzione, il tempo è poco e si deve fermare quel matrimonio che non deve avvenire. Ma chi si sposa? E perché deve essere fermato? Un viaggio dove non bisogna avere paura ma tanto coraggio e voglia di divertirsi. Siete pronti? Allora non abbiate paura e partiamo insieme per questo nuova divertente avventura!

 

Sabato 6 dicembre 2025 ore 21.00 - MANOUCHE - Spettacolo d’improvvisazione teatrale a cura della Compagnia TRAATTORI

FUORI ABBONAMENTO - BIGLIETTO UNICO EURO 12,00

3 alquanto strampalati personaggi, inventano, improvvisano, si lanciano sulla scena come veri acrobati alla ricerca del suggerimento perfetto, provando a metter su uno spettacolo in continuo disequilibrio, che li porterà a confrontarsi con tutte le fasi della propria vita.
Prenotazioni su www.traattori.it - info 328 653 7688

 

Giovedì 15 gennaio 2026 ore 21.00 - RELATIVITA’ LINGUISTICA E REALTA’ - Dialogo con Vera Gheno

BIGLIETTO UNICO EURO 10,00

Come le parole descrivono e scrivono le nostre storie con la sociolinguista e scrittrice, traduttrice dall’ungherese, che ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca. Dopo diciott’anni da contrattista in vari atenei, da fine 2021 è ricercatrice a tempo determinato all’Università di Firenze. È autrice di articoli scientifici e divulgativi e di 15 monografie, e per Einaudi ha pubblicato Potere alle parole (2019) e Le ragioni del dubbio (2021). Si occupa prevalentemente di comunicazione digitale, questioni di genere, diversità, equità e inclusione. Conduce, per «Il Post», il podcast Amare parole.

 

Giovedì 22 gennaio 2026 ore 21.00 - DALLA PAROLA SCRITTA ALL’IMMAGINE - talk di MARTINA FEDERICO

INGRESSO LIBERO

Martina Federico, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio della Comunicazione presso l’Università degli studi di Torino, dal 2021 è docente presso L’università eCampus per gli insegnamenti di Metodologie di analisi del testo, Laboratorio di lettura dell’immagine e Semiotica del testo. Semiologa e analista testuale, si occupa in particolare di teoria della narrazione, analisi filmica e forme brevi. È autrice del saggio Trailer e film. Strategie di seduzione cinematografica nel dialogo tra i due testi (Mimesis, 2017) e cocuratrice dei volumi Pubblicità e cinema (con Ruggero Ragonese, Carocci, 2020) e Le vie del sud. Transiti e confini nel cinema meridiano (con Augusto Sainati, Edizioni ETS, 2023). Dal 2012 si è occupata di critica cinematografica per Segnocinema curando la rubrica “Segnofilmtrailer” (fino alla chiusura della rivista nel 2023), e dal 2018 per Doppiozero. Nel 2025 ha pubblicato il suo primo romanzo, Le condizioni di partenza (Manni Editore). 

 

Giovedì 29 gennaio 2026 ore 21.00 - L’ORACOLO DELL’ETIMOLOGIA - dialogo con GIORGIO MORETTI

BIGLIETTO UNICO EURO 8,00

Scrittore e giurista per formazione accademica, ha co-fondato e da quindici anni è autore principale del servizio di divulgazione linguistica 'Una parola al giorno', fra i più longevi e seguiti al mondo, con oltre centomila lettori quotidiani. È autore e voce dell'omonimo podcast, e ha scritto una decina di libri sul tema. Si dedica al teatro e alla poesia, quando le parole glielo permettono.

 

Giovedì 5 febbraio 2026 ore 21.00 - LA PAROLA VIVE NELLA FORMA, LA FORMA NELLA PAROLA PER UN’ESISTENZA CONVINCENTE - Dialogo con ANTONIO REZZA e FLAVIA MASTRELLA

BIGLIETTO UNICO EURO 10,00

Flavia Mastrella e Antonio Rezza si occupano di comunicazione involontaria. Hanno realizzato opere teatrali e cinematografiche. Flavia Mastrella si occupa inoltre di scultura e fotografia, Antonio Rezza di letteratura. Hanno ricevuto il Premio Alinovi, il Premio Hystrio, il Premio Ubu, il Premio Napoli, la Rosa d’Oro della Milanesiana e nel 2018 è stato loro assegnato dalla Biennale Teatro di Venezia Il Leone d’oro alla carriera. Le loro opere sono state presentate a Parigi, Madrid, Mosca, Shanghai, New York, Klaipeda.

 

Giovedì 19 febbraio 2026 ore 21.00 - LA PISCINA PROBATICA e EURIDICE -Spettacolo poetico teatrale a cura di ADRIANO ENGELBRECHT

BIGLIETTO UNICO EURO 8,00

A più di quindici anni dall’uscita dell’omonimo volume di poesia “La Piscina Probatica”, edito da Fedelo’s, Adriano Engelbrecht riporta in teatro, con un' azione rituale e festosa, l’urgenza di celebrare quel momento in cui la Poesia è capace di creare comunità, riunire attorno a sé le persone, muovere un coro di voci, suoni e corpi dove la parola genera essa stessa beneficio, attenzione e cura. A precedere il rito, un prologo per voce sola in cui il mito di Euridice viene riletto in chiave contemporanea attraverso il dialetto parmigiano, qui proposto in "timbrature" dure e aspre che lo sottraggono al comune colore popolare e gli conferiscono un tono arcaico e potente. Cantori di questa azione poetica, oltre lo stesso Adriano Engelbrecht, sono Monica Amaro, Matteo Ferzini, Lorenzo Malpeli, Maria Cristina Renzi, Elisabetta Saltari. Le musiche sono di Patrizia Mattioli. Tecnica e luci di Erica Borella. In collaborazione con LOFT Associazione culturale.

 

Sabato 21 febbraio 2026 ore 21.00 - ESPLORATORI DI PAROLE

INGRESSO LIBERO

Incontro con viaggiatori insieme a Maria Molinari (antropologa UniPR) e Giuseppina Pirozzi (dottoranda in lingua,  linguistica e traduzione inglese UniPR). Una navigazione letteraria tra le lingue del mondo in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Madre. In collaborazione con CIAC, Migrantour Parma e Centro Interculturale di Parma e provincia. 

 

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza.

Costi

Gli spettacoli del 30 ottobre 2025, 22 gennaio 2026, 21 febbraio 2026 sono ad ingresso libero.

Gli spettacoli del 9 e 29 novembre 2025 sono fuori abbonamento.

Il prezzo dell'abbonamento è di Euro 40,00, i prezzi dei singoli spettacoli sono quelli sopra indicati.
La prevendita si effettua solo fino al giorno non festivo prima di quello in cui avrà luogo lo spettacolo.

Per prenotare i posti occorre contattare l'ufficio preposto con una delle seguenti modalità:
•    telefonicamente al numero 0525-422740 nei giorni e negli orari di apertura 
•    inviando mail a teatrotanzi@comune.medesano.pr.it indicando il numero dei posti, il recapito telefonico ed il codice fiscale della persona richiedente.
A seguire verrà emesso dall’ufficio un avviso di pagamento che potrà essere pagato entro la data suddetta con una delle seguenti modalità:
- attraverso il sistema PagoPA accedendo al portale al cittadino 'EntraNext - Comune di Medesano' raggiungibile tramite il sito istituzionale dell'Ente https://portale-medesano.entranext.it accedendo all'apposita sezione e scegliendo tra gli strumenti di pagamento disponibili: carta di credito, carta prepagata o addebito diretto sul Conto Corrente
- attraverso il sistema PagoPA disponibile presso tabaccherie e istituti bancari accreditati utilizzando il Codice Avviso oppure il QR code; l'elenco dei punti abilitati a ricevere pagamenti tramite PagoPA è disponibile alla pagina https://www.pagopa.gov.it/it/dove-pagare/
- attraverso il sistema PagoPA disponibile presso qualunque Ufficio Postale utilizzando il bollettino precompilato allegato
- attraverso l’App IO per chi la possiede
- con bancomat o carta di credito tramite POS presso la biblioteca negli orari di apertura.
A pagamento avvenuto i biglietti potranno essere ritirati presso l'ufficio oppure verranno consegnati a teatro nel giorno dell’evento.
I biglietti per gli eventuali posti rimasti liberi verranno posti in vendita il giorno stesso dello spettacolo presso la biglietteria del teatro che sarà aperta a partire da due ore prima dello spettacolo.

Organizzato da

Organizzata dall’Amministrazione Comunale, con la collaborazione dell’Associazione Ottotipi Spaccio D'arte.

Luogo

Gli spettacoli si svolgeranno presso il Teatro Comunale “Adolfo Tanzi” in Felegara – Via Guido Picelli n. 12, che ha una capienza di 140 posti.

Per Informazioni

Info e prenotazioni mail teatrotanzi@comune.medesano.pr.it - telefono 0525/422740 da lunedì a venerdì dalle ore 08.00 alle ore 13.00.

Per lo spettacolo del 9 novembre 2025 info e prenotazioni al 346-2155286.

Per lo spettacolo del 29 novembre 2025 info e prenotazioni al link Compagnia | noveglia

 

Ultimo aggiornamento: 27 Ottobre 2025, 12:12

page execution: 2,21875 sec
page execution: 2,21875 sec